Piegatura e raddrizzatura lamiere
La Ossitaglio Ghirardelli di Adro, tra Bergamo e Brescia, ha come obiettivo la realizzazione di lamiere pronte per essere montate su macchinari complessi, per questo oltre ad offrire trattamenti termici, lavorazioni di taglio e lavorazioni superficiali, esegue anche lavori di piegatura e raddrizzatura lamiera, assicurando un risultato superiore ad ogni aspettativa.
Piegatura lamiere
Lavorazione meccanica per eccellenza, la piegatura lamiere permette di deformare la superficie del materiale creando pieghe a U o a V a seconda delle esigenze. Si tratta di un processo che può essere effettuato sia prima che dopo le lavorazioni di ossitaglio, taglio al plasma e cesoiatura, ma che precede quasi sempre i trattamenti superficiali quali sabbiatura e verniciatura.
Raddrizzatura lamiere
La raddrizzatura lamiere è un processo simile ma al contempo opposto alla piegatura lamiere.
Attraverso il processo di raddrizzatura, infatti, la lamiera viene deformata meccanicamente ma non per ottenere delle pieghe, bensì per garantire una superficie piana e su misura. Il processo di raddrizzatura lamiere può essere più o meno complesso a seconda dello spessore della lamiera stessa e viene effettuato soprattutto per la realizzazione di carter e scocche industriali.
” Piegatura e raddrizzatura lamiere sono due lavorazioni che la Ossitaglio Ghirardelli di Adro, tra Bergamo e Brescia, esegue sia su lamiere fornite dall’azienda che su lamiere fornite dal cliente, garantendo sempre lavorazioni lamiere eseguite con precisione e nel rispetto delle quote e delle tolleranze richieste dai disegni tecnici. “
Piegatura e raddrizzatura lamiere realizzate con presse d’avanguardia
Poiché si tratta di lavorazioni con un procedimento molto simile, sia la piegatura lamiere che la raddrizzatura vengono eseguite con presse industriali le quali, sottoponendo la lamiera ad una forza meccanica, ne deformano la superficie.
Presso la sede Ossitaglio Ghirardelli di Adro, le lavorazioni di piegatura e raddrizzatura lamiere vengono effettuate da una pressa oleodinamica da 500 ton. che permette di lavorare sia lamiere di piccole dimensioni sia fogli con dimensioni importanti.